Categoria: Europa
Pubblicata dall’Enisa, la European union agency for cybersecurity, la nuova strategia dell’Unione europea (Ue) per rafforzare la sicurezza informatica e aumentare la fiducia degli Stati membri negli strumenti di cyber difesa adottati …
Un sostegno economico a progetti concreti nel settore della sicurezza informatica, che nelle intenzioni della Commissione: “Contribuirà a far progredire le tecnologie e le soluzioni innovative di cybersecurity in …
Edizione 2020 del Cybersecurity Exposure Index: l’Europa si dimostra cyber fortezza, più del 70% dei suoi Stati è poco o per niente esposto alle grandi minacce informatiche del nostro …
Presentata ieri la proposta di bilancio dell’Unione europea. La Commissione ha valutato come ottimale un bilancio di 166,7 miliardi di euro per il 2021, a cui si aggiungono 211 …
Proteggere le infrastrutture critiche nazionali e le città dagli attacchi informatici è uno degli obiettivi che la Commissione europea si è posta per migliorare i livelli di sicurezza di …
L’app per tracciare i contagiati da Coronavirus nel Regno Unito ha già le prime falle di sicurezza. Lo rivela un report pubblicato da due esperti di sicurezza informatica, Chris Culnane e Vanessa Teague, che hanno trovato sette …
Numerosi supercomputer in Europa sono stati hackerati per estrarre criptovaluta. E’ successo la scorsa settimana dove gli incidenti di sicurezza sono stati segnalati nel Regno Unito, in Germania, in …
Un settore in salute, con investimenti crescenti e un aumento nel numero di imprese con sede nel Regno Unito negli ultimi due anni, ma ora è arrivata la Brexit …
Nell’Unione europea (Ue) le aziende fornitrici di servizi di comunicazione elettronica dovranno rispettare la normativa generale sulla sicurezza informatica e sottoporsi al controllo delle Autorità nazionali degli Stati membri. …
Le gravi minacce al nostro clima, all’ambiente, alla sanità pubblica e ai sistemi tecnologici rappresentano i principali rischi globali. Questi sono i risultati del Global Risks Report 2020 del World Economic Forum, …