Wassenaar Agreement, i settori cyber e IT diventano cyber weapons

Il settore cyber e IT entrano a far parte del Wassenaar Agreement. Un’intesa multilaterale legata al regime di controllo delle esportazioni (MECR).

Obiettivo: contribuire alla sicurezza e stabilità regionale e internazionale, promuovendo la trasparenza e la responsabilizzazione nel trasferimento di armi convenzionali, nonché beni e tecnologia dual-use. Il gruppo dei membri, tra cui c’è l’Italia, è di 42 paesi. L’ultimo dei quali, l’India, vi ha aderito in occasione dell’ultima plenaria (Vienna 6-7 dicembre). Durante l’incontro, infatti, sono stati aggiunti alla lista dei prodotti dual-use alcuni software e dispositivi IT, definite cyber weapons. L’elenco è stato stilato da un gruppo di esperti, che vi ha lavorato da giugno del 2016, cercando allo stesso tempo di non limitare o compromettere la libertà di internet. Bloccati, invece, le piattaforme e le tecnologie legate ai software intrusivi.

In ambito tecnologia e IT il Wassenaar Agreement ha stilato una lunga lista hardware e software

La lista dei prodotti cyber e IT del Wassenaar Agreement è lunga e variegata. Al suo interno ci sono dalle memorie non volatili ad alcuni microprocessori, ai transistors a microonde che operano su alcune frequenze a generatori e analizzatori di segnali. Per la parte software, invece, si va da quelli con alcune caratteristiche per la crittografia ai sistemi, gli equipaggiamenti e ai componenti per compromettere, bypassare o indebolire la information security. Non mancano anche certi sensori e laser. Nel caso di tutto ciò che è legato, peraltro, alla parte informatica, si sottolinea che i paesi sottoscrittori dell’accordo riconoscono l’importanza di avere controlli comprensivi. In particolare sul suo trasferimento anche attraverso modi intangibili. Cioè in via elettronica, telefonica o fax. Allo stesso modo si dovrà prestare attenzione anche alla tecnologia intangibile.

La lista completa dei prodotti dual-use e delle armi convenzionali da tenere d’occhio secondo il Wassenaar Agreement (file PDF)

Il commento di Katie Moussouris, fondatrice e CEO di Luta Security, nonché membro del panel di esperti che ha lavorato alla lista cyber, su cosa rappresenta quanto accaduto

Related Posts

Ultime news

Cloudflare
Diplomazia Digitale
AI ACN
Dagospia
Iran WhatsApp
CyberTrials Verona
AI ACN
Diplomazia Digitale
Iran