Truffe WhatsApp, attenzione alla truffa del buono spesa di 500 euro

Difendersi dalle truffe su WhatsApp è diventato sempre più complicato. Sono un esempio le decine di messaggi che si ricevono ogni mese e che promettono sconti e buoni spesa da spendere all’interno dei supermercati o dei centri commerciali.

E a farne le spese sono sempre gli utenti, che non riescono a capire che si tratta di un raggiro.

L’ultima truffa ha colpito un’azienda della grande distribuzione organizzata: con la promessa di regalare un buono spesa Conad da 500 euro, gli hacker stanno raccogliendo i dati personali di centinaia di utenti italiani. La truffa è nata su WhatsApp e si è propagata a macchia d’olio all’interno dei gruppi e nelle conversazioni tra amici. I truffatori non hanno inventato nulla di nuovo, si tratta di una pratica che oramai si ripropone ogni settimana: con il pretesto di regalare un buono spesa o un buono sconto, i pirati informatici riescono a ottenere i dati personali degli utenti e ad attivare degli abbonamenti a pagamento.

Come funziona la truffa del buono spesa Conad

Quello che i pirati informatici mettono in atto è un classico attacco phishing: creano dei siti web identici a quelli di aziende affermate (in questo caso Conad, ma lo stesso è capitato anche per Ikea) e riescono a convincere gli utenti a fornire i propri dati personali. Ma come funziona la truffa? Il messaggio viaggia all’interno delle conversazioni di WhatsApp: gli utenti ingolositi dal buono spesa di 500 euro lo condividono con i propri amici e all’interno dei gruppi. Nel testo viene spiegato il modo in cui poter ottenere il buono spesa: è necessario cliccare su link presente all’interno del messaggio e si verrà indirizzati a un questionario a cui dover rispondere (la pagina è creata ad hoc per sembrare quella ufficiale del Conad). Domande molto semplici ma che obbligano l’utente a fornire i propri dati personali. Queste informazioni vengono utilizzate dai truffatori per inviare e-mail spam o per essere rivenduti nel dark web. In alcuni casi, vengono attivati degli abbonamenti a pagamento. Oltre al danno, anche la beffa.

Come difendersi dalla truffa

Per difendersi da questa nuova truffa, i consigli sono sempre gli stessi. In primis, nessuna azienda offre un buono sconto su WhatsApp: se dovesse farlo, utilizzerebbe i canali ufficiali (sito web, profili social). Inoltre, in molti casi il testo del messaggio presenta degli errori grammaticali e questo dovrebbe far sorgere dei dubbi sulla legittimità dell’offerta. Altra cosa da controllare è l’URL del questionario: sembra quello ufficiale del Conad, ma ci sono delle piccole differenze che fanno capire che si tratta di un sito falso.

Related Posts

Ultime news

Panel Borghi, Bicchielli,Gilli, Alfieri
Bianca de Teffè Erb