Sicurezza informatica, secondo gli hacker firewall e antivirus sono irrilevanti

Circa 250 hacker hanno risposto, anche in forma anonima, a un sondaggio di ‘Thycotic’ sulla cybersecurity. Per il 73% i firewall tradizionali e gli antivirus sono irrilevanti ai loro attacchi o obsoleti, ma il 68% del campione ha ammesso che la crittografia e l’autentificazione a due fattori sono un ostacolo ai cyberattacchi.

Qual è il modo migliore per difendersi dagli hacker? Chiedere direttamente loro quali sono le “porte aperte” e le “porte chiuse” che incontrano di frequente quando sferrano gli attacchi informatici. L’idea di rivolgere questo sondaggio ai diretti interessati è venuta a Thycotic che ha intervistato, anche in forma anonima, i circa 250 partecipanti della Black Hat di Las Vegas 2017, la conferenza più importante al mondo sulla sicurezza informatica.

Ecco i 3 risultati principali

Il campione dell’indagine, composto da circa 250 hacker, ha dichiarato in che modo riesce ad ottenere i dati sensibili degli utenti.

  • Per il 27% il modo più semplice per “rubare” i dati è accedere ai PC attraverso gli account di posta elettronica, per esempio con il phishing.
  • Secondo il 73% i firewall tradizionali e gli antivirus sono irrilevanti ai loro attacchi informatici ed anche obsoleti.
  • Il 68% degli hacker intervistati ha ammesso, però, che la crittografia e l’autentificazione a due fattori rappresentano i più grandi ostacoli ai loro cyberattacchi.

Dunque, occorre fare tesoro di questa confessione del “nemico” e capire bene come si fa ad attivare l’autentificazione a due passaggi, per esempio, per accedere agli account di posta elettronica e ai social network.

Come impostare password con autentificazione a 2 passaggi

Per evitare che estranei entrino nella vostra posta elettronica e nei profili dei social network basta attivare la password con l’autentificazione da confermare attraverso un codice che ti arriva via sms. Il codice OTP (One Time Password) cambia a ogni accesso e dopo il primo utilizzo non è più valido.

In sostanza si tratta di un’autentificazione a due passaggi: vero, fa perdere alcuni secondi di tempo, ma almeno la privacy è salva.

Su WhatsApp la doppia autenticazione funzionerà in questo modo: la prima fase consiste nel consueto accesso all’applicazione dal proprio smartphone, la seconda invece è un codice di 6 cifre che gli utenti creeranno non appena abiliteranno la funzione. Questo codice verrà richiesto una volta a settimana per accedere alla chat.

La funzione non sarà inserita di default, per attivarla occorre andare in:

Impostazioni->Account->Verifica a due fattori-> e poi selezionare Abilita.

Vi consigliamo di attivare l’autentificazione con la doppia verifica (ricevendo ad ogni accesso un codice via sms) anche per TwitterFacebook, gli altri social network e per accedere all’email che consultiamo dai portali web se prevedono questa funzione.

Related Posts

Ultime news

Italia 2025
Ransomware Australia
NSA Cyber Spionaggio
Italia Maggio 2025
OpenAI Ban ChatGPT
Polizia Postale Phishing
Paragon Governo