Ora tutti hanno paura del Cybercrimine, la minaccia che fa tremare l’economia del mondo

Se il 2016 è passano agli onori delle cronache digitali come l’anno nero del cybercrime, il 2017 rischia di sfilargli questo triste primato ben prima del prossimo Capodanno, . La sfida è fare della cybersecurity una priorità.

Il maxi-attacco Wannacry ha messo a nudo la debole protezione di aziende tutto il mondo. Chi fa business rischia di perdere clienti, ricavi e reputazione. La sfida è fare della cybersecurity una priorità. Se il 2016 è passano agli onori delle cronache digitali come l’anno nero del cybercrime, il 2017 rischia di sfilargli questo triste primato ben prima del prossimo Capodanno. Le maxi-violazioni a Yahoo o gli attacchi hacker alla rete energetica in Ucraina di fine dicembre hanno avuto effetti importanti, ma la loro portata è stata limitata a un’azienda specifica o a un’area geografica. Nulla a che vedere con la capillarità globale del ransomware Wannacry, che fra il 12 e il 13 maggio scorsi ha infettato 200mila sistemi informatici sparsi in 150 Paesi nel pianeta, colpendo i pc non aggiornati di ospedali, università e utenti.
A oltre 10 giorni dall’offensiva informatica il bilancio è meno tragico di quanto avesse fatto presagire. Gli hacker, stimano le società di sicurezza informatica, non sono arrivati nemmeno a 100mila euro di bottino e poco più di 200 utenti hanno ceduto al ricatto. Al di là dei risultati più o meno in line con le premesse, a Wannacry va paradossalmente attribuito un grande merito: mostrare al mondo, nel modo più eclatante possibile, quanto oggi la cybersecurity sia sottovalutata da imprese e pubbliche amministrazioni. E soprattutto quanto sia in pericolo chi fa business. Per bloccare un pc, non proprio uno strumento secondario nell’attività quotidiana di chi lavora, è bastato un ransomware propagato via e-mail, vale a dire un’arma informatica particolarmente innovativa e complicata da elaborare.

Ma il cybercrime è sempre più in grado di penetrare diversi sistemi connessi a Internet e, con l’avvento dell’industry 4.0 e l’atteso boom di IoT e 5G, la qualità e quantità degli attacchi è destinata ad aumentare. Per le imprese si tratta di una minaccia di proporzioni enormi e tutte le società di cybersecurity segnalano la grave perdita di clienti, ricavi e reputazione che subisce l’azienda, piccola o grande che sia, colpita dai criminali informatici.

Vai all’articolo completo qui.

Related Posts

Ultime news

Cestista Cyber Criminale
Cestista Cyber Criminale
BRICS Cavi
McDonald's Chatbot AI
OpenAI Sicurezza
Ingram Micro
AI Cyber