Opportunità lavorative e mercato in espansione: la cybersecurity vale un miliardo di Euro

Global Business

Le inchieste sul cyberspionaggio (come nel caso Eye-Pyramid) mettono i riflettori sul problema della sicurezza e sulla privacy in rete. Ma la sicurezza informatica non è rimasta confinata al cinema o nelle stanze segrete dei governi mondiali. Oggi richiedono soprattutto investimenti di aziende, che devono garantire la riservatezza dei propri dati e di quelli dei clienti. E la cybersecurity è un valore economico quantificabile: secondo Alessandro Piva, direttore dell’Osservatorio Security e Privacy del Politecnico di Milano, questo valore ha raggiunto un miliardo di euro, con una crescita di investimenti del 5% l’anno. E crescono, di pari passo, le opportunità di lavoro nel settore.

Anche l’Italia non resta indietro, quindi, e la ricerca presenta soluzioni che diventano prodotti destinati a aziende e privati. Abbiamo visto di recente due esempi.

Ogni foto è unica Nato da un progetto di ricerca del Politecnico di Torino, Toothpic è un sistema di autenticazione brevettato, basato sulla tecnologia di riconoscimento del rumore lasciato dal sensore delle fotocamere digitali.

Vai all’articolo completo qui. 

Related Posts

Ultime news

Panel Borghi, Bicchielli,Gilli, Alfieri
Bianca de Teffè Erb