La città di Atlanta in blackout dal 22 marzo per colpa di un ransomware

Da quando il 22 marzo la città di Atlanta, in Georgia, è stata colpita da un attacco informatico, i suoi cittadini non possono usufruire della maggior parte dei servizi online offerti dalla città.

Da quasi dieci giorni non si possono pagare i biglietti dei parcheggi, sono state sospese tutte le convocazioni in tribunale, i poliziotti fanno i loro rapporti a mano. e gran parte dei servizi digitali offerti dalla città hanno smesso di funzionare. Non si sa quando il problema sarà risolto.

Atlanta è stata colpita da un attacco informatico ransomware, in cui un programma impedisce l’accesso ai computer e offre la restituzione dei dati rubati o bloccati in cambio di un riscatto. Il riscatto è stato chiesto in bitcoin, per il corrispettivo di circa 50mila dollari, probabilmente dal gruppo noto come SamSam. La sindaca Keisha Lance Bottoms ha detto che per ora non è stato pagato, ma a una domanda sulla possibilità di un pagamento ha risposto: «Siamo aperti a tutto».

Su un sito creato apposta per fornire informazioni sull’attacco informatico, c’è scritto che non è chiaro se siano stati colpiti dati «personali o finanziari» di residenti o dipendenti ma che, nel dubbio, si sta gestendo la cosa come se fosse successo; e che la città sta collaborando con i Servizi segreti, l’FBI e il Dipartimento della sicurezza interna. I cittadini sono comunque stati invitati a controllare i loro conti in banca, per precauzione. Gli unici servizi che di certo non sono stati compromessi dall’attacco informatico sono quelli della polizia, dei vigili del fuoco e tutti quelli legati all’aeroporto internazionale Hartsfield Jackson, che funzionano in modo autonomo rispetto al comune di Atlanta.

Vai all’articolo completo qui.

Related Posts

Ultime news

WhatsApp Criptovalute
Data Breach Trasporti
Spid Truffa